Tavola tratta da: Piante del R. Orto di Padova
Rhododendron ponticum L.
Ericaceae
rododendro pontico, azalea
La storia fortunata dei Rododendri è cominciata in Inghilterra proprio con il Rododendro pontico, scoperto all’inizio del 700 dal botanico francese de Tournefort nella zona del mar Nero storicamente nota come Ponto (da cui l’aggettivo specifico) e che fa parte dell’area mediterranea orientale di questa pianta. Ma in Inghilterra ci arrivò, intorno al 1763, provenendo da Gibilterra, cioè dall’area mediterranea occidentale (Spagna e Portogallo) della specie. La lunga serie delle ibridazioni cominciò più tardi e nel frattempo erano approdati in Inghilterra numerosi altri rododendri provenienti sia da oriente che da occidente. Storica la spedizione di sir Dalton Hooker nell’Himalaya (1847-51) che fruttò oltre una quarantina di specie; le ibridazioni, già bene avviate, si susseguirono a valanga.
tempera su carta
Formatpainting (height: 525 mm, width: 370 mm)
Sources- Biblioteca Orto Botanico O.f.g.42
View more at PHAIDRA.