Quaderni Strategici 1 Bilancio Della Difesa,implicazioni Geopolitiche E Conseguenze Sullo Strumento Militare
Item Preview
Share or Embed This Item
Quaderni Strategici 1 Bilancio Della Difesa,implicazioni Geopolitiche E Conseguenze Sullo Strumento Militare
- by
- CESMAR
- Publication date
- 2022-04-28
- Topics
- Italian Defense BudgetDefense and National Security, Nuclear Deterrence in Changing Globalized Environment, Revolution in Military Affairs & Nuclear Deterrence, Italian navy, Italian Army, NATO, Defense Reform, Defense and Strategic Studies, Strategic Alliance, European Foreign Policy, European integration, Italian (European History), Western Allies, Italian Politics, International Relations
- Collection
- opensource
- Language
- Italian
ITALY’ Defense budget and NATO membership
Why defense budget increase…
…the need for defense follows freedom requests.
A postulate that is not only true, but inevitable for the survival of the West, whether it is called NATO or the EU, because a credible and well-funded defense is the key to survival.
Italy, the European Union and the whole West with their value chain are engaged in an epochal challenge; in a panorama of overlapping crises (including wars), going on right at the heart of Europe.
Italy’s credibility to uphold its values, and make them consistent with those of its allies, is a necessary condition of survival: after the superimposition of pandemic crisis and conflicts (traditional by now) close to its borders, the defense of the country becomes a fundamental element for near term survival and for long term prosperity.
Our country, as other NATO and EU countries, founds itself by definition before the "Black Swan".
Credibility of the Defense, measurable by the resources that each country intends to dedicate to this purpose, is crucial for the evolution of the EU and even more for its member States. By allocating resources for the Defense, each country lays the foundation for fundamental technical aspects (domestic, then wider) and creates momentum, with a political perspective, to the vision of Europe as a credible and autonomous global entity.
Prior to Europe, its members need to be strong and credible; and Italy cannot and shouldnot find itself sitting in the passenger seat.
Italy should finally adopt political choices, willingness, and economic strength directly proportional to the weight it intends to achieve and maintain in Europe and in the world, that will result strengthened if Italy can take both timely and determined actions for national defense: this is a necessary condition to enable the benefits of policy coordination between countries and institutions of the current alliance.
Respecting commitments and assigning adequate resources to Defense means enabling Italy to take on a leading role towards the formation of a more efficient and fairer EU; an EU that has global credibility and influence, making the change and cohesion resulting from the pandemic and conflict on its borders stable and structural.
Gli stanziamenti per la Difesa in Italia e l’adesione alla NATO
Perché la difesa e la necessità di incrementare le risorse ...
... le necessità per la difesa seguono le richieste di libertà.
Una riflessione che non solo è valida ma necessaria per una nuova politica di difesa dell’Occidente, che si chiami NATO o che si chiami UE o che si sovrappongano, una riflessione che riguarda la sopravvivenza, e difesa credibile e sostenuta (con adeguati stanziamenti) è anche sopravvivenza.
L’Italia, l’Unione Europea e tutto l’Occidente come catena di valori, sono impegnati in una sfida epocale, con la sovrapposizione di crisi, anche belliche, nel contesto europeo
La credibilità dell’Italia, come Nazione, di sostenere i propri valori, e renderli coerenti con quelli dei suoi alleati, è pertanto condizione di sopravvivenza: dopo la sovrapposizione di crisi pandemica e conflitto (per il momento tradizionale) ai propri confini la difesa del paese diventa elemento fondamentale per la sopravvivenza (effetto immediato) e per posizionarsi (capacità di guardare al futuro).
Il nostro paese, come in diverse forme e diversa sensibilità gli altri Paesi della NATO e della UE, si è trovato di fronte al “Cigno Nero”, per antonomasia.
La credibilità nella difesa, misurabile dalle risorse che in ciascun paese si vogliono dedicare a questo scopo, riveste un’importanza cruciale per l’evoluzione dell’UE e prima ancora per gli Stati membri perché destinando risorse per la Difesa hanno posto le basi per definire sia aspetti tecnici fondamentali (nazionali prima ancora che di coordinamento) sia per dare uno slancio nuovo con una prospettiva politica al progetto dell’Europa come soggetto globale credibile ed autonomo.
Prima dell’Europa devono essere forti e credibili i suoi membri, e l’Italia non può e non deve pensare di essere sempre al traino di altri soggetti.
L’Italia deve finalmente mettere in campo scelte politiche, volontà e forza economica consone a quanto vuole contare, in Europa e nel mondo, e ne uscirà rafforzata se potrà sviluppare un’azione tempestiva e coraggiosa nel campo della Difesa, nazionale: questo, se confermato, solo dopo porterà i benefici del coordinamento nelle politiche tra Paesi e istituzioni nell’ ambito delle alleanze in atto.
Rispettare gli impegni ed assegnare giuste ed adeguate risorse alla difesa significa anche mettere l’Italia in grado di riassumere un ruolo da protagonista, per poter incidere sul processo europeo, affinché la UE divenga più efficiente e giusta, abbia un peso globale, rendendo stabile e strutturale la svolta e la coesione risultanti dalla pandemia e da un conflitto ai suoi confini.
- Addeddate
- 2022-05-03 09:53:18
- Identifier
- quaderni-strategici-1-bilancio-della-difesaimplicazioni-geopolitiche-e-conseguen
- Identifier-ark
- ark:/13960/s2k4sh3rr8f
- Ocr
- tesseract 5.0.0-1-g862e
- Ocr_detected_lang
- it
- Ocr_detected_lang_conf
- 1.0000
- Ocr_detected_script
- Latin
- Ocr_detected_script_conf
- 1.0000
- Ocr_module_version
- 0.0.15
- Ocr_parameters
- -l ita
- Page_number_confidence
- 96.63
- Ppi
- 300
- Scanner
- Internet Archive HTML5 Uploader 1.6.4